Programma

1° giorno

Monreale - Mazara de Vallo

Arrivo dei partecipanti a Palermo all'aeroporto "Falcone - Borsellino" e incontro con il nostro assistente. Sistemazione in pullman G.T. e partenza per Monreale.Visita del Duomo, il capolavoro dell'arte siciliana del periodo normanno. Proseguimento per l'hotel prescelto e sistemazione nelle camere riservate. Pranzo in hotel. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno

Erice - Trapani

Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza per Erice, sede del centro scientifico Ettore Maiorana: visita del tempio di Venere, della chiesa Madre, del Balio e del museo Cordici. Questo paesino sulla vetta dell'omonimo monte (le cui origini sono antichissime e misteriose, avvolte nella leggenda) è famoso per le stradine acciottoiate e strette, le piccole piazzette e i cortiletti fioriti. Pranzo in locale tipico. Proseguimento per Trapani e visita al santuario della Madonna di Trapani e al museo nazionale Pepoli ad esso attiguo. Attraversando tutta la città si raggiunge Torre di Ligny, sede del museo paleolitico. Rientro in serata. Cena in hotel con spettacolo folkloristico. Pernottamento.

3° giorno

Marsala - Selinunte

Dopo la prima colazione, partenza in pullman G.T. per Marsala, l'antica città cartaginese di Lilibeo. Visita al museo archeologico con la nave punica, il museo degli arazzi, la chiesa Madre, l'insula romana. Pranzo al museo delle Saline. Proseguimento per Selinunte, leggendaria colonia greca distrutta dai cartaginesi, della quale rimangono la grande acropoli e i giganteschi templi che sono fra i maggiori dell'antichità. Lo spettacolo che offre il grandioso insieme di rovine dell'antica città greca è indimenticabile. Rientro in hotel in serata, cena e pernottamento.

4° giorno

Agrigento - Eraclea

Prima colazione in hotel. Partenza in pullman G.T. per Agrigento, importantissimo centro turistico grazie all'eccezionale patrimonio di monumenti archeologici della valle dei templi. Vi si ammireranno il quartiere ellenistico-romano, il tempio della Concordia, il tempio di giove olimpico, il tempio di Castore e Polluce, il tempio di Ercole. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Eraclea Minoa e visita delle rovine collocate su di un deserto altopiano scendente a picco sul mare. Gli scavi, ancora in corso, hanno portato alla luce la cinta muraria con baluardi, resti di torri e porte, il teatro e parte dell'agglomerato urbano. Rientro in hotel e cena. Serata con piano bar. Pernottamento.

5° giorno

Mozia - Gibellina

Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman G.T. per Mozia, isola fenicia. Visita al museo dove si conservano dei reperti archeologici di grande valore, tra cui il giovane in tunica. Visita del Tophet, luogo sacro, la casa dei mosaici, ecc. Pranzo a sacco preparato dall'hotel. Nel pomeriggio, proseguimento per Gibellina, città distrutta dal terremoto del 1968. Visita al museo d'arte moderna. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno

Alcamo

Dopo la prima colazione, partenza in pullman G.T.per Alcamo, una cittadina che sorge su un altopiano collinoso alle falde del monte Bonifato. Giro panoramico della città. Visita della cattedrale "la chiesa Madre" dove sono custoditi numerosi affreschi del Borremans e sculture del Gagini e della chiesa barocca dei SS. Paolo e Bartolomeo dove si possono ammirare i pregevoli stucchi e affreschi settecenteschi e la tavola della "Madonna del Miele del XV secolo". Pranzo in ristorante tipico con piatti locali. Pomeriggio libero per lo shopping. Rientro in hotel in serata. Cena e pernottamento.

7° giorno

Palermo

Dopo la prima colazione in hotel, sistemazione dei bagagli sul pullman e partenza per Palermo. Incontro con la guida. Giro panoramico della città e visita del palazzo Abatellis. Pranzo in ristorante tipico. Trasferimento all'aeroporto "Falcone-Borsellino" per la partenza. Fine dei nostri servizi.